- arancio
- 1a·ràn·cios.m.1. AD albero che produce arance, con rami spinosi e fiori bianchi profumati utilizzati nell'industria profumiera | TS bot.com. albero del genere Cedro (Citrus aurantium)2. AD impropr., frutto di tale albero, arancia\VARIANTI: narancio.DATA: ca. 1309.ETIMO: dal persiano nārany , prob. dal sanscr. nāgaranja "frutto degli elefanti".POLIREMATICHE:arancio amaro: loc.s.m. TS bot.com.arancio dolce: loc.s.m. TS bot.com.arancio maltese: loc.s.m. TS agr.arancio moro: loc.s.m. TS agr.arancio vaniglia: loc.s.m. TS agr.————————2a·ràn·cios.m.inv., agg.inv., s.m.1. s.m.inv. CO colore simile a quello dell'arancia matura | agg.inv., di tale colore: una maglia arancio2. s.m. TS chim. sostanza colorante artificiale di colore tra il giallo e il rosso: arancio di cromo, di metile\DATA: sec. XIV.ETIMO: der. di arancia.
Dizionario Italiano.